fbpx
Salta ai contenuti
    • Via Cavalcavia, 288 Cesena
    • lunedì - venerdì 08:30 - 18:30
    • +39 0547 29125
ARRT CesenaARRT Cesena
  • HOME
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
    • Medici
  • Progetti
    • Progetti Prevenzione
    • Progetti Scuola
    • Archivio Progetti Scuola
  • Ambulatorio
  • Sostienici
  • News
  • Blog
  • Rivista
  • Contatti
Blog

Sole ed abbronzatura, i consigli del dermatologo

18
Giu

Finalmente, dopo tutti i problemi da Coronavirus, è arrivato il momento della tintarella: il sole è certamente beneficio per la salute e per l’umore però, lo si ripete ad ogni stagione calda, va preso con giudizio.

E’ la componente U.V. (raggi ultravioletti) da tenere sotto controllo: sono gli U.V. di tipo B e di tipo A, entrambi pericolosi.

I primi hanno lunghezza d’onda più corta, con effetti a lungo termine sul sistema immunitario: indebolendolo creano le condizioni per l’insorgenza di tumori della pelle quali carcinomi e melanomi. Gli altri con le loro onde lunghe sono meno potenti ma più penetranti ed a lungo termine si rendono responsabili del foto invecchiamento   cutaneo caratterizzato da perdita di elasticità e formazione di rughe.

Come comportarsi allora per una abbronzatura salutare?

I cardini della prevenzione sono:

  1. Conoscenza della capacità di risposta della propria pelle al sole (si scotta facilmente? Si abbronza con difficoltà?).
  2. Esposizione progressiva e con l’ausilio di prodotti ad alta protezione usati correttamente (spalmandoli in tutte le parti del corpo in maniera uniforme e ripetuta ogni 2-3 ore).
  3. Alimentazione ricca di verdura (soprattutto pomodori) e frutta.
  4. Autoesame dell’epidermide.
  5. Grande attenzione all’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti.
  6. Visita dermatologica periodica di controllo.

Quali sono le esposizioni più dannose?

Quelle non protette e senza controllo, tipiche delle sedute brevi ed occasionali. Lampade e lettini solari sono altrettanto pericolosi, anche perché non essendoci la componente infrarossa (quella che da calore alla luce solare) non ci si accorge che si sta esagerando.

I bimbi possono stare al sole ma controllati, nelle ore meno calde e preferibilmente coperti da indumenti leggeri, ovviamente protetti da solari ad elevato indice di protezione.

Una nota a proposito dello stato di gravidanza: le donne che già naturalmente hanno un film idrolipidico più sottile degli uomini (pelle meno grassa e più delicata), quando incinte sopportano bilanci ormonali diversi dal consueto che possono portare alla formazione di macchie scure: il così detto cloasma gravidico.

Infine dopo epilazioni a strappo è meglio aspettare che la pelle si decongestioni prima di esporsi.

E se il cielo è coperto?

Attenzione poiché attraverso le nuvole può passare fino al 90% degli UVA e UVB.

Quindi……. Buone vacanze prudenti sotto un sole amico!

Dott. Italo Greco

Articoli Recenti
  • FESTA DELLA MAMMA 2025 Commenti disabilitati su FESTA DELLA MAMMA 2025
  • BASTA POCO per darci una mano e contribuire ai nostri progetti di prevenzione. Commenti disabilitati su BASTA POCO per darci una mano e contribuire ai nostri progetti di prevenzione.
  • Grande partecipazione al convegno “Inquinamento Ambientale e Salute”: ora disponibili i video degli interventi Commenti disabilitati su Grande partecipazione al convegno “Inquinamento Ambientale e Salute”: ora disponibili i video degli interventi
  • Convegno “INQUINAMENTO AMBIENTALE E SALUTE” Commenti disabilitati su Convegno “INQUINAMENTO AMBIENTALE E SALUTE”
  • Le Arance della Prevenzione 2025 Commenti disabilitati su Le Arance della Prevenzione 2025

______________________

ARRT
Associazione Romagnola Ricerca Tumori

© 2019-2025 Tutti i diritti riservati


Via Cavalcavia, 288 – 47521 Cesena (FC)

C.F. 90001280404
Tel. 0547 29125 – Fax. 0547 24732
info@arrt-cesena.it
Privacy Policy
Cookie Policy


Credits: AB communication

Web Design: Michele Tassiello

______________________

“Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l’informativa privacy” Informativa completa

______________________

  • HOME
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
    • Medici
  • Progetti
    • Progetti Prevenzione
    • Progetti Scuola
    • Archivio Progetti Scuola
  • Ambulatorio
  • Sostienici
  • News
  • Blog
  • Rivista
  • Contatti
Gestisci consenso
Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy per migliorare l’esperienza di navigazione. Se acconsenti al trattamento di tali cookies o altri strumenti analoghi clicca su “Accetta” oppure continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Se invece chiudi questo banner cliccando su "Rifiuta", la tua navigazione continuerà in assenza di cookie o di altri strumenti analoghi diversi da quelli strettamente necessari.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}